Riconoscimento facciale AI: Come funziona e perché l’elaborazione offline è il futuro della sicurezza biometrica

L’intelligenza artificiale a riconoscimento facciale è diventata un elemento essenziale dei moderni sistemi di autenticazione biometrica, controllo degli accessi e sicurezza. Dallo sblocco degli smartphone, alla semplificazione dei check-in negli aeroporti, fino all’identificazione retroattiva, questa tecnologia sta ridisegnando il modo in cui confermiamo le nostre identità negli spazi digitali e fisici. Ma con l’aumento della diffusione del riconoscimento facciale, aumentano anche le preoccupazioni per la privacy e la sicurezza dei nostri dati più personali: le nostre informazioni biometriche.

Cos’è il riconoscimento facciale AI?

Il riconoscimento facciale AI è una tecnologia biometrica che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per identificare o verificare una persona in base alle sue caratteristiche facciali. Il sistema cattura un’immagine o un video di un volto, analizza i punti di riferimento chiave – come la distanza tra gli occhi, la forma del naso e i contorni della mascella – e li converte in una rappresentazione matematica unica, spesso definita “firma facciale” o “embedding”. Questa firma viene poi confrontata con un database di modelli memorizzati per determinare l’identità o verificare una corrispondenza.

Come funziona:

  1. Rilevamento: Il sistema individua un volto all’interno di un’immagine o di un fotogramma video utilizzando tecniche di computer vision.
  2. Estrazione delle caratteristiche: I modelli di apprendimento profondo estraggono le caratteristiche distintive del volto rilevato e le codificano in un vettore numerico.
  3. Corrispondenza: questo vettore viene confrontato con un database di volti registrati utilizzando metriche di somiglianza.
  4. Decisione: Il sistema determina se c’è una corrispondenza, consentendo azioni come lo sblocco di un dispositivo o la concessione dell’accesso a un’area protetta.

Le applicazioni spaziano dalla sicurezza alla sorveglianza, dalla personalizzazione dei negozi all’assistenza sanitaria, rendendo il riconoscimento facciale uno degli strumenti biometrici più versatili oggi disponibili.

I pericoli dell’elaborazione biometrica centralizzata o basata sul cloud

Sebbene la comodità e la scalabilità del riconoscimento facciale AI basato sul cloud siano interessanti, l’archiviazione e l’elaborazione dei dati biometrici in un server centralizzato (sia in sede che fuori sede) introduce rischi significativi:

1. Violazioni dei dati irreversibili

  • I dati biometrici sono permanenti. A differenza delle password, non puoi cambiare il tuo volto o le tue impronte digitali se vengono compromessi. Una violazione di un database basato sul cloud può portare al furto di identificativi immutabili, consentendo furti di identità e frodi su vasta scala. .
  • I criminali informatici prendono di mira i database centralizzati. Gli archivi cloud sono un obiettivo primario e una singola violazione potrebbe esporre i modelli biometrici di milioni di utenti.

2. Rischi legati alla privacy e alla conformità normativa

  • I trasferimenti transfrontalieri di dati possono violare le leggi sulla privacy come il GDPR, il CCPA e altre, soprattutto quando i dati biometrici vengono trasferiti tra giurisdizioni con normative diverse.
  • Problemi di trasparenza e uso improprio. I fornitori di cloud possono accedere o utilizzare i dati biometrici per scopi che vanno oltre l’autenticazione, sollevando preoccupazioni circa la profilazione, la discriminazione o il marketing non autorizzato.

3. Vulnerabilità tecniche e operative

  • I dati in transito sono vulnerabili. Anche con la crittografia, i dati biometrici possono essere intercettati durante la trasmissione tra i dispositivi e i server cloud.. Per non parlare dei potenziali attacchi man-in-the-middle che iniettano dati biometrici falsificati per aggirare l’autenticazione.
  • Problemi di sincronizzazione e manutenzione. Le organizzazioni multi-sito devono affrontare sfide complesse per scalare e sincronizzare i loro database biometrici tra sedi e confini. Spesso richiedono costosi tempi di inattività per l’installazione
  • Manomissione e spoofing. Gli aggressori possono manipolare i dati archiviati nel cloud o utilizzare volti sintetici (deepfakes) per aggirare i controlli di sicurezza.
Area a rischioSistemi centralizzati e cloudSistemi On-Device / Locali
Impatto della violazione dei datiCatastrofico (tutti gli utenti sono a rischio)Localizzato (limitato a dispositivi/schede)
Conformità normativaComplesso, ad alto rischio, coinvolge più giurisdizioniSemplificato, più facile da localizzare
Controllo dei datiIl provider di calcolo ha accessoL’utente/organizzazione mantiene un controllo granulare
SincronizzazioneSemplice, ma con un unico punto di erroreDisponibilità più complessa, ma ridondante
ScalabilitàFacile scalabilità nel cloud, difficile con l’hardware localeScalabilità illimitata senza costi aggiuntivi
Privacy dell’utenteBasso, potenziale di uso improprio dei dati degli utentiAlto, i dati non sono esposti a terze parti
Prestazioni di autenticazioneCorrispondenza 1:N, incline ai falsi positiviCorrispondenza 1:1, veloce e 0% di errori di riconoscimento
Costi di gestioneCosti di hosting e manutenzione ricorrenti che scalano in base al numero di utenti e alle loro attivitàInstallazione unica con costi di manutenzione occasionali

SNAPPASS: mantenere la sicurezza dei dati biometrici con l’elaborazione AI offline

SNAPPASS offre un approccio fondamentalmente diverso al riconoscimento facciale AI, che dà priorità alla privacy e alla sicurezza mantenendo tutta l’elaborazione biometrica offline e locale, memorizzando direttamente le foto biometriche crittografate e le credenziali sui token SNAPPIN in possesso dell’utente. L’autenticazione avviene istantaneamente, sul dispositivo, senza esporre informazioni sensibili alla rete. Il risultato è una soluzione che offre velocità e resilienza: anche se i database o gli account degli amministratori vengono compromessi, gli aggressori non hanno nulla da rubare. Unendo privacy, prestazioni e architettura zero-trust, SNAPPASS consente alle organizzazioni di salvaguardare gli accessi digitali e fisici con fiducia nell’attuale panorama di minacce avanzate.

Sei pronto a interfacciarti con il futuro della sicurezza biometrica?

Contattaci per una consulenza gratuita

Torna in alto